Il potere della scienza partecipativa
Come si genera la prima mappa termica ultra-costiera del Mediterraneo co-creata per rivelare l’impatto del cambiamento climatico sul mare? Coinvolgendo tutti. Benvenuti nella citizen science!
Non si tratta solo di raccogliere dati, ma di vere e proprie collaborazioni, in cui il coinvolgimento del pubblico spinge la scienza oltre i limiti che i ricercatori professionisti potrebbero raggiungere da soli. La scienza diventa più ampia, più efficace e più coinvolgente per tutti.
I partecipanti non si sono limitati ad aiutare: hanno acquisito nuove prospettive e sono diventati sostenitori del cambiamento. La combinazione di competenze diverse ha inoltre stimolato nuove idee e soluzioni.

Una collaborazione che fa la differenza
Subacquei, apneisti, pescatori, nuotatori, studenti, aziende locali e residenti dell’Isola di San Pietro hanno tutti dato il loro contributo. Dalla raccolta dei dati alla diffusione del progetto, ognuno ha avuto un ruolo. Insieme, abbiamo dimostrato il potere della scienza partecipativa.
Questa iniziativa è stata resa possibile grazie a Sardegna Ricerche, il Comune di Carloforte, la Guardia Costiera e le scuole di Carloforte.

Grazie ai nostri scienziati cittadini
Attività legate al mare
- Carloforte Tonnare, che ha fornito un eccezionale supporto logistico al progetto.
- Blue Divers, il cui know-how è stato fondamentale per il posizionamento dei dispositivi.
- Teawa e MondApnea, che con grande abilità hanno rilasciato i dispositivi ai quattro angoli dell’isola in un unico respiro.



incontra i nostri
Scienziati Cittadini
Alessandro
Valeria
Sascha
Giulio
Francesca
Mirko
Raffaele
Giorgio
© Delia Chiappe